La donna lumaca di Rosaria Iodice, recensione.
Author: Unknown Etichette::
Spùt edizioni
15,00 euro
Pagine 190
Buonasera!
Dalle mie parti si dice: "La bon'anm!" per dire... chi non muore si rivede...
beh... la costanza non è una mia caratteristica attuale.
Pazienza.. per chi ne ha voglia :)
Letto in due giorni o giù di lì... galeotti furono la mia terrificante influenza e la fluidità di questo testo.
Tanti i temi, affrontati in maniera né troppo frettolosa né troppo approfondita ma degni del giusto dosaggio con il quale è corretto trattarli.
Quando certi sentimenti sono così intimi e controversi bisogna solo lasciar sgorgare la propria visione senza imporsi di darne una certa sfumatura solo perché è convenzionale parlarne in un certo modo.
La narrazione è in prima persona e troviamo la protagonista Nanda ma in realtà Angela, che alloggia in una casa di riposo nella quale è capitata quasi per caso, di cui si accontenta ma che tarpa le ali al suo essere.
Ci si accontenta quando si è ormai stanchi di lottare e si perde un po' quella irriverenza giovanile.
Angela, in flashback, racconta la sua vita.
Beh... io a questo punto non saprei da dove cominciare.
Ne vive davvero di ogni.
Figlia di un retaggio culturale retrogrado, di un tempo fatto di guerre, di lotte per i diritti femminili, di lotte... per tutto.
Chi vive al sud, come me, sa cosa significa essere oggetto di critiche per ogni minimo capello fuori posto...
Nonostante si cerchi di ignorare tutto questo, inconsapevolmente ne rimaniamo così coinvolti da condizionare il nostro modo di essere.
La musica cambia e diventa una colonna sonora anziché un sottofondo quando si ha a che fare con il tema della sessualità.
Penso ad esempio all'ironia fatta da Checco Zalone nel film "Cado dalle nubi"... l'uomo mediocre è così: dietro un'apparente accettazione c'è una sostanziale negazione di fondo.
"Rispetto gli omosessuali per carità... ma... non lo trovo naturale".
Frasi aberranti...
Il pacchetto è questo, o tutto (omosessualità e rapporti) o niente.
Potrei parlarne per ore.
Angela è l'opportunità per parlare di tutto questo:
-sessualità
-rapporto padre-figlia
-rapporto madre-figlia
-ruolo della donna
-diritti delle donne
-la negazione del proprio io
-la paura di vivere la vita così com'è
Questo libro è riuscito a strapparmi lacrime amare che non versavo da tempo. Fluido ma curato nel linguaggio. Vero, concreto, attuale, vicino al lettore.
Ve lo consiglio certamente!!!
Buone lettureeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
3 opinioni |
Bella recensione!! lo leggerò!!